
MiglioraRoma torna lunedì 10 Settembre.
(La foto l'ho scattata io, se vi piace potete prenderla)
(La foto l'ho scattata io, se vi piace potete prenderla)
In questi ultimi mesi mi è capitato di noleggiare la Smart della Sixti -la low cost della Sixt- di solito per un giorno o due al massimo. La Sixti fa della convenienza dei suoi costi di noleggio il suo cavallo di battaglia in tutte le pubblicità, non da ultime quelle stampate sulle portiere delle vetture che noleggia ai clienti. La loro Smart in particolare ha un enorme 5€ stampato su ciascun lato della vettura, con scritto in piccolo: "a partire da". Ebbene, anche se i prezzi dei noleggi sono bassi rispetto alle altre società, dal loro sito Internet si vede chiaramente come non sia mai possibile effettuare alcun noleggio a 5€, ma il minimo per la Smart è di 8€ in quanto il sistema aggiunge automaticamente 3€ di polizza Kasko con franchigia di 800€.

Sono degli stick di cera solida che si inseriscono nella stampante che li scioglie, li miscela tra loro (ogni stick un colore tra giallo, blu, rosso e nero) e ne soffia sul foglio una piccola quantità. L'unica cosa che non si può fare è plastificare a caldo la stampa così ottenuta in quanto la cera si scioglierebbe un po' e diminuirebbe la definizione dell'immagine, ma per il resto si ha il vantaggio - per l'ambiente- di non dover più utilizzare le cartucce tradizionali che, anche se si fanno rigenerare, hanno un contenitore che non è biodegradabile e che quindi, prima o poi, finirà in discarica e - di salute - in quanto questo processo di stampa non produce il pericoloso nerofumo (nè ozono, a quanto capisco). Stampanti a cera vengono prodotte dalla Xerox, mentre i consumabili - gli stick di cera- si possono acquistare dalla Xerox stessa oppure da società che producono i ricambi compatibili (stessa composizione chimica ma senza la marca Xerox) e che quindi li vendono ad un prezzo più conveniente.




Foto di Degrado Esquilino
Cari lettori del Blog, mi rivolgo a Voi per chiedervi un'informazione: avete idea se il regolamento comunale di Roma imponga ai proprietari degli edifici di mantenerli in uno stato decoroso o meno?
Questo perchè il retro del Teatro Sistina, che dà su Via della Purificazione, sta cadendo a pezzi, come potete vedere nelle foto qui sopra.
I restanti edifici lungo questa Via, che collega Piazza Barberini a Via degli Artisti, sono bellissimi, perchè questo qui deve rovinare la vista?

Via Casal de' Pazzi (V Municipio)