
L'addetta dell'Ama mi ha informato che non è possibile dotare quel campo di cassonetti in quanto è un campo abusivo e mi ha consigliato di segnalarlo al Comune. Ho quindi inviato un fax al Gabinetto del Sindaco e al XVIII Dipartimento (Sicurezza), che sembra siano i responsabili di queste questioni.
Su Google Maps potete vedere l'ampiezza di questo campo.
Mi chiedo come mai se è abusivo, e così esteso, nessuno lo abbia mai notato.
Cara Martina,
RispondiEliminacredo che tu abbia smosso le acque giuste. Visto che oggi, a tal riguardo, esce una bella inchiesta del messaggero a quanto ne so.
L'obiettivo non dovrebbe essere dotare le baraccopoli di servizi, però, bensì eliminarle. E' inaccettabile anche solo pensare lontanamente che nella nostra città profilerino le favelas.
caro sessorium,
RispondiEliminaè che bisogna anche trovare una sistemazione per le persone che occupano questi campi. Personalmente non mi da fastidio (forse pero' è perchè io non abito qui, ma ci lavoro solamente)il campo vicino alla mia società, certo, non mi ci avvicinerei nelle ore notturne, ma la cosa che mi preoccupa è questo continuo incendiare rifiuti che provoca l'immissione di diossina nell'atmosfera.
Per la questione sociale, è un problema politico italia/romania che andrebbe risolto alla base.
ciao
Martina il campo è stato notato eccome. Gli abitanti di Colli Aniene e Rebibbia sono furibondi e qualche mese fa dalla parte di via Cicogna (insediamenti ci sono anche al di là della Tiburtina) ci sono stati anche un paio di raid contro i nomadi (con fermi e arresti, di cui si è parlato anche sui giornali).
RispondiEliminaPer non parlare poi delle condizioni in cui è ridotto l'antico ponte romano, usato come passaggio e soprattutto come latrina...
acc..non avevo letto..quindi la mia segnalazione/ richiesta del servizio di nettezza urbana cadrà nel nulla..
RispondiEliminae dovremo continuare a respirare anche i fumi nocivi..sigh.
Qualcuno sa dove posso acquistare una maschera anti-diossina? :-(